Startup
Infrastrutture, scopriamo le 7 startup leader nell’innovazione del settore accelerate da Plug and Play

Durante il CrossConnect Expo 2025 di Catania, organizzato da Plug and Play, CDP Venture Capital ed ELIS Innovation Hub, con il supporto di Eni, Saipem, Buzzi Unicem e Sonatrach, sono state presentate le 7 startup leader nell’innovazione che stanno ripensando le infrastrutture del futuro. Dal monitoraggio dei ponti all’energia wireless, passando per l’illuminazione urbana intelligente e la pulizia dei fiumi, queste realtà dimostrano che l’innovazione applicata può generare impatti concreti e sostenibili.
Archimede: connettività IoT satellitare e gestione dati off-grid
La siciliana Archimede sviluppa dispositivi autonomi alimentati da energie rinnovabili e dotati di connettività satellitare per applicazioni in aree remote e infrastrutture isolate. La piattaforma Archimede.world, basata su un’architettura cloud e costellazioni satellitari, consente la raccolta e l’elaborazione in tempo reale di dati ambientali e strutturali, con utilizzi in ambito logistico, smart city, agricoltura di precisione e difesa. Archimede è incubata da ESA BIC Brindisi e ha ricevuto il Premio Innovazione Sicilia 2024 nella categoria Energia.
Displaid: monitoraggio condition-based per infrastrutture critiche
Displaid fornisce una soluzione integrata per la manutenzione predittiva di ponti e viadotti, composta da sensori IoT wireless, algoritmi di intelligenza artificiale e un sistema di asset management. Il sistema, brevettato con il supporto di fondi europei, consente il monitoraggio in tempo reale anche in assenza di alimentazione, combinando l’affidabilità delle reti cablate con la scalabilità del wireless. La tecnologia è progettata per semplificare il passaggio da interventi reattivi a strategie di manutenzione condition-based.
Hyperwind: controllo attivo del flusso per aerogeneratori ad alta efficienza
Hyperwind ha brevettato una tecnologia di Active Flow Control (AFC) che integra sistemi di aspirazione e soffiaggio sul profilo alare delle pale eoliche, consentendo un incremento netto della potenza fino al 15%. Il sistema a flusso nullo e basso consumo energetico permette l’impiego di airfoil di maggiore spessore senza penalizzazioni aerodinamiche, abilitando lo sviluppo di turbine di dimensioni superiori e contribuendo alla riduzione del LCOE. La startup punta alla standardizzazione industriale della tecnologia AFC.
Reviway: veicoli autonomi per la manutenzione predittiva del manto stradale
La startup Reviway ha sviluppato una piattaforma robotica per la manutenzione automatizzata della pavimentazione stradale, che copre l’intero ciclo operativo: rilevamento delle anomalie, pianificazione degli interventi, esecuzione e monitoraggio. I veicoli sono progettati per operare in totale autonomia, senza la necessità di personale a bordo, riducendo i tempi di intervento e migliorando la sicurezza. La soluzione è rivolta alle pubbliche amministrazioni e consente la transizione da manutenzione reattiva a pianificata.
River Cleaning: sistemi modulari per l’intercettazione passiva dei rifiuti fluviali
River Cleaning progetta e realizza sistemi galleggianti modulari per l’intercettazione di rifiuti nei corsi d’acqua, con installazioni operative in Veneto e Lombardia. I moduli, privi di consumo energetico, utilizzano l’inclinazione diagonale nel flusso per deviare e raccogliere plastica e altri materiali solidi. I dati raccolti attraverso i progetti pilota sono utilizzati per ottimizzare la sensoristica, l’automazione e la generazione di energia da corrente idrica. La soluzione è pensata per integrarsi nei contesti urbani e naturali con impatto ambientale minimo.
SunCubes: trasmissione laser per energia e dati a lungo raggio
La deep-tech startup SunCubes sviluppa sistemi di power-beaming laser per l’alimentazione wireless e la trasmissione dati in ambienti ostili o non cablati. Le soluzioni SunCubes Light (per dispositivi statici) e SunCubes Lucy (per piattaforme mobili come droni) offrono efficienza energetica e affidabilità operativa in applicazioni terrestri e spaziali. Il sistema è pensato per scenari dual-use e può essere impiegato anche in contesti extra-terrestri, come basi lunari o ricarica satellitare in orbita.
Trailslight: adaptive lighting acustico per infrastrutture urbane
Trailslight ha sviluppato TRAILS, il primo sistema di illuminazione pubblica adattiva basato sull’analisi acustica dell’ambiente urbano. Il sistema integra sensori sonori IoT su ogni lampione, interfacciati con un backend SCADA conforme agli standard DALI2 e ZHAGA. TRAILS consente la regolazione puntuale dell’intensità luminosa in risposta a eventi sonori classificati, ottimizzando il consumo energetico e migliorando la sicurezza urbana. La tecnologia ha ricevuto il Premio Innovazione Responsabile dalla Regione Emilia-Romagna.
Un ecosistema che genera impatto
Le 7 startup leader nell’innovazione rappresentano un cambio di passo nel modo in cui l’Italia affronta le sfide infrastrutturali. Grazie al supporto del programma CrossConnect, queste realtà non solo hanno potuto validare le proprie soluzioni, ma hanno anche stretto legami con grandi gruppi industriali, pubbliche amministrazioni e partner strategici. Le candidature per il secondo batch sono già aperte: il futuro delle infrastrutture è cominciato.