Connect with us

Fintech

AI assistant finanziario per clienti Lloyds Banking Group: al via nel 2026

Published

on

Lloyds Banking Group lancerà nei primi mesi del 2026 un assistente finanziario basato sull’intelligenza artificiale da integrare nella sua app mobile, rivolto a oltre 21 milioni di clienti nel Regno Unito. Il tool descritto come il primo su larga scala nel Paese dotato di funzioni multiple offrirà supporto 24 ore su 24, con coaching personalizzato sulla spesa, sul risparmio e sugli investimenti, e possibilità di rimando a operatori umani qualora necessario.
L’assistente utilizza una combinazione di generative AI e “agentic AI”, ovvero modelli in grado non solo di rispondere a domande ma di pianificare azioni e svolgere compiti specifici ad esempio tradurre una richiesta in linguaggio naturale in un’azione interna alla banca (come l’impostazione di un risparmio o l’analisi delle spese). I dati utilizzati provengono da fonti curate internamente al gruppo bancario, così da garantire accuratezza, personalizzazione e compliance regolamentare.
La mossa risponde a un contesto in cui oltre la metà degli adulti britannici (circa 28,8 milioni) ha dichiarato di aver utilizzato strumenti di intelligenza artificiale nell’ultimo anno per gestire le proprie finanze. Allo stesso tempo, l’80% degli utenti esprime preoccupazioni riguardo alla possibile imprecisione delle risposte e il 69% teme una scarsa personalizzazione. Con l’AI assistant, Lloyds punta quindi a superare questi freni offrendo un servizio regolamentato, trasparente e costruito sulla base di dati bancari proprietari.
Nel piano strategico del gruppo, l’assistente rappresenta un tassello chiave nella trasformazione digitale: dopo la fase iniziale che coprirà spese, risparmi e investimenti si prevede l’estensione a tutti i prodotti finanziari, dai mutui al credito auto, fino alle coperture assicurative. Il lancio di questo strumento rappresenta dunque non solo un miglioramento dell’app mobile ma un cambio di paradigma nel modo in cui la banca interagisce con il cliente, ponendo l’IA al centro della user experience.

Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *