Social media
Anche Hillary Clinton arriva su Bluesky

L’ex Segretario di Stato degli Stati Uniti, Hillary Clinton, ha ufficialmente aperto un account su Bluesky, seguendo l’esempio dell’ex presidente Barack Obama, che aveva fatto il suo debutto sulla piattaforma la scorsa settimana. Clinton ha confermato l’autenticità del suo profilo attraverso una storia su Instagram e un post su X (ex Twitter).
Nel suo primo post su Bluesky, Clinton ha parlato delle elezioni della Corte Suprema del Wisconsin, che si terranno martedì. Questa competizione giudiziaria sta ricevendo un’attenzione senza precedenti da entrambe le parti politiche, poiché determinerà l’orientamento della corte dello stato, influenzando decisioni su diritti all’aborto, ridistribuzione dei distretti elettorali e altre questioni.
Con la Clinton Bluesky è sempre più l’alternativa a Musk
Secondo alcune indiscrezioni, Elon Musk avrebbe investito oltre 20 milioni di dollari nella campagna del candidato repubblicano Brad Schimel e donato circa 250 milioni di dollari alla campagna presidenziale di Donald Trump per il 2024. Inoltre, ha adottato strategie simili a quelle utilizzate durante la candidatura di Trump, consegnando assegni da 1 milione di dollari ciascuno a due elettori di Schimel.
Mentre Elon Musk rafforza i suoi legami con l’amministrazione Trump, Bluesky sta emergendo come una piattaforma social alternativa per chi si sente deluso dall’orientamento politico di X. Sebbene abbia ancora un bacino di utenti inferiore rispetto all’ex Twitter, Bluesky conta oltre 33 milioni di iscritti. Con l’adesione di figure di spicco come Clinton e Obama, la piattaforma sta guadagnando maggiore legittimità come concorrente di X.
L’evoluzione di Bluesky suggerisce che la piattaforma potrebbe guadagnare sempre più terreno, specialmente tra coloro che cercano un ambiente social meno influenzato dalle scelte politiche di Musk. Con l’ingresso di personaggi di rilievo e una community in espansione, il futuro del social network open source appare sempre più promettente.