Social media
App social sul protocollo AT: oltre Bluesky

Negli ultimi dodici mesi, Bluesky si è affermato come uno dei principali rivali di X (ex Twitter), acquisito da Elon Musk, conquistando oltre 33 milioni di utenti. Dietro al successo di Bluesky c’è il suo protocollo sottostante, l’AT Protocol (ATProto), che sta alimentando un’interessante espansione di applicazioni sociali. Questo articolo esplora come diverse app stiano sfruttando l’AT Protocol per creare un web sociale più aperto e decentralizzato, dando agli utenti un maggiore controllo sui propri dati e promuovendo l’interconnessione tra servizi.
Le nuove app basate su ATProto
Molte delle app emergenti stanno costruendo esperienze sociali alternative, tutte basate sull’AT Protocol. Tra queste, alcune delle più interessanti includono:
Flashes: l’alternativa a Instagram
Flashes è una nuova app lanciata a febbraio, che ha ottenuto 30.000 download nelle prime 24 ore. Si tratta di un’app di condivisione di foto e video che offre un’esperienza simile a Instagram, con la possibilità di caricare foto e video più lunghi, filtri fotografici e feed personalizzati. È un esempio di come ATProto stia trasformando l’esperienza di condivisione visiva.
Spark: la piattaforma video-first
Spark, precedentemente conosciuta come Reelo, è un’app video-first che sfrutta l’AT Protocol per offrire funzionalità avanzate, come video lunghi, filtri, effetti e streaming live. Costruita dai co-fondatori di Seattle, Spark si differenzia per il suo set di funzionalità ampio, che mira a rivalutare il modo in cui consumiamo contenuti video sui social.
Skylight: un social network in fase di sviluppo
Skylight, costruita su Bluesky, offre funzionalità comuni come Mi piace, follower, commenti e pagine profilo. Gli utenti possono seguire lo sviluppo attivo dell’app tramite la pagina TikTok del co-fondatore, mentre il team lavora per aggiungere nuove caratteristiche, tra cui il supporto per i video. Attualmente in fase di test su iOS e Android, Skylight rappresenta un esempio di app sociale che cresce e si sviluppa all’interno dell’ecosistema ATProto.
Pinksky: un’alternativa a Instagram
Pinksky è un’altra app che emula Instagram, ma costruita sul protocollo AT. Si concentra sulla condivisione di foto e video, con funzionalità come profili utenti e un feed di foto e video. Con la sua sezione “Stories”, l’app permette agli utenti di condividere contenuti temporanei che spariscono dopo 24 ore, proprio come accade su Instagram.
Bluescreen e Videos for Bluesky: L’alternativa ai video su Bluesky
Bluescreen, sviluppata da Sebastian Vogelsang, è una futura app dedicata ai video pubblicati su Bluesky. “Videos for Bluesky”, invece, creata da Hoshida Takiyoshi, è un’app che consente di sfogliare i video pubblicati su Bluesky con un’interfaccia simile a quella di TikTok, con i pulsanti Mi piace, Repost e Rispondi.
Streaming in diretta e feed personalizzati
L’AT Protocol ha aperto la strada a nuove esperienze sociali in tempo reale, come lo streaming live e la personalizzazione dei feed.
Streamplace: streaming live decentralizzato
Streamplace è il primo servizio di video in streaming live costruito su ATProto. Recentemente utilizzato per trasmettere la conferenza ATmosphere, Streamplace offre streaming di alta qualità, supporto per clip e caricamenti, e un’attenzione particolare alla crittografia e alla protezione dei diritti dei creatori di contenuti.
Graze:
Graze è un’app che permette agli utenti di creare, personalizzare e monetizzare i propri feed Bluesky. Utilizzando il “firehose” di Bluesky, consente di aggiungere post sponsorizzati e abbonamenti ai feed.
Surf: creare feed personalizzati
Surf, sviluppato da Flipboard, permette di creare feed personalizzati mescolando contenuti provenienti da Bluesky, Mastodon, RSS e altro. È un’app in fase di beta che mira a facilitare l’accesso e la scoperta di contenuti da una varietà di fonti, tutte riunite in un unico spazio.
SkyFeed: Dashboard personalizzata per Bluesky
SkyFeed è un client web simile a TweetDeck che consente agli utenti di creare una dashboard dei propri feed e profili. Ideale per chi vuole avere una panoramica delle proprie interazioni su Bluesky, SkyFeed è utilizzato per personalizzare e monitorare i flussi di contenuti.
Comunicazione e scoperta sociale
L’AT Protocol non si limita solo alla condivisione di contenuti, ma include anche app che migliorano la comunicazione e la scoperta sociale.
Germ: messaggistica crittografata e scoperta sociale
Germ è un’app di messaggistica crittografata che mira a costruire una piattaforma sociale dove gli utenti possono connettersi in modo sicuro e condividere dati in modo controllato. In futuro, Germ integrerà Bluesky, permettendo agli utenti di interagire con i loro contatti in modo protetto.
Roomy: messaggistica peer-to-peer
Roomy è un’app di messaggistica basata su ATProto che consente la scoperta sociale attraverso chat private. È simile a Discord, ma costruita su standard aperti, con la possibilità di interagire in modo sicuro con gli altri utenti.
Tendenze sociali e aggregatori di contenuti
Infine, il protocollo AT supporta anche app che aggregano contenuti e analizzano le tendenze sociali.
Dazzle: rilevamento delle tendenze sui social
Dazzle è una piattaforma che aiuta gli utenti a scoprire tendenze e argomenti popolari su Bluesky, consentendo di adattare l’esperienza in base agli interessi personali. Utilizzando l’intelligenza artificiale, Dazzle offre un modo innovativo per scoprire i contenuti più rilevanti, sia politici che non.
Sill: aggregatore di link decentralizzato
Sill è un altro strumento che aggrega i link più condivisi su Bluesky, Mastodon e altri social alternativi. Offre un’interfaccia semplice per esplorare ciò di cui si sta parlando nel mondo social decentralizzato, aiutando gli utenti a rimanere aggiornati senza doversi iscrivere a più piattaforme.
Eventi
Smoke Signal: gestione di eventi e RSVP
Smoke Signal è una piattaforma di gestione eventi basata su ATProto che funziona come alternativa a Eventbrite o Facebook Events. Consente agli utenti di scoprire e partecipare a eventi, mantenendo il controllo sui propri dati personali.
Blogging
White Wind: blogging su ATProto
White Wind è una piattaforma di blogging che utilizza Markdown e ATProto. Consente agli utenti di scrivere e pubblicare post direttamente dal proprio account ATProto, con funzionalità per caricare immagini e visualizzare in anteprima i contenuti. I post pubblicati su Bluesky vengono automaticamente inclusi nel blog.
Analisi
BlueSkyHunter e Fedica: strumenti di analisi per Bluesky
BlueSkyHunter è uno strumento che aiuta a individuare le tendenze su Bluesky, evidenziando i post più popolari. È utile per content planner che vogliono rimanere aggiornati sulle tendenze e i meme emergenti.
Fedica è una dashboard per la gestione dei social network, tra cui Bluesky, Threads e Mastodon. Permette di comporre, programmare e monitorare i post sui social, con strumenti per analizzare hashtag, parole chiave e performance dei contenuti.

