Business
AssoConnect e team.blue: svolta nel non profit europeo

AssoConnect, piattaforma SaaS francese leader nella gestione digitale del settore non profit, è entrata a far parte di team.blue. Questa acquisizione strategica apre un nuovo capitolo per l’azienda fondata nel 2014 da Arnaud de La Taille, Pierre Grateau e Sylvain Fabre. Con oltre 40.000 organizzazioni clienti, AssoConnect ha dimostrato di essere una forza trainante nella digitalizzazione del terzo settore. L’ingresso in team.blue rappresenta l’opportunità di scalare su scala europea mantenendo intatta la mission: “supportare le organizzazioni non profit semplificando le loro operazioni quotidiane con la tecnologia”.
Una sinergia strategica per il terzo settore
team.blue, attivo in 22 Paesi e con oltre 3,3 milioni di clienti tra cui 80.000 organizzazioni non profit, rafforza con questa acquisizione il proprio posizionamento nel segmento filantropico. La sinergia con AssoConnect permette di offrire soluzioni digitali più avanzate e su misura per le esigenze specifiche del settore. Come dichiarato dal CEO Claudio Corbetta: “Questa acquisizione strategica è un passo fondamentale nella nostra vision per la semplificazione del business online”.
Un’alleanza che unisce valori e visione
L’unione tra AssoConnect e team.blue si fonda su obiettivi e valori condivisi. Entrambe le realtà puntano a fornire strumenti tecnologici intuitivi, accessibili e scalabili, perfettamente in linea con i principi ESG e con una roadmap ambiziosa in termini di sostenibilità digitale. Arnaud de La Taille ha commentato: “Sono orgoglioso di continuare a guidare AssoConnect, ora con un partner forte e strategico al nostro fianco per accelerare ulteriormente la nostra missione”.
Digitalizzazione, impatto sociale e nuovi orizzonti
Grazie all’integrazione con team.blue, AssoConnect potrà contare su nuove infrastrutture tecniche, competenze locali e mercati emergenti. L’obiettivo è ambizioso: diventare la piattaforma di riferimento per la gestione delle organizzazioni non profit in Europa. In un momento in cui il terzo settore è sempre più orientato verso soluzioni digitali, questa partnership rappresenta un punto di svolta per favorire l’innovazione sociale attraverso la tecnologia.