Fintech
Biglietti da visita digitali: Blinq ottiene $25M

Una startup australiana verso la rivoluzione dei biglietti da visita digitali
Nel 2025, i biglietti da visita cartacei sono ancora ampiamente utilizzati, soprattutto in fiere e conferenze. Tuttavia, con l’adozione crescente degli smartphone come strumento di archiviazione dei contatti, cresce l’interesse per soluzioni più moderne. Blinq, una startup nata a Melbourne nel 2017, ha intercettato questa tendenza offrendo un’app per biglietti da visita digitali con codice QR integrato. Oggi l’azienda conta oltre 2,5 milioni di utenti tra singoli e imprese in Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Australia.
Un finanziamento da 25 milioni per accelerare la crescita
Sulla scia del successo ottenuto, Blinq ha chiuso un round di finanziamento di Serie A da 25 milioni di dollari guidato da Touring Capital, con la partecipazione di HubSpot Ventures, Blackbird Ventures e Square Peg Capital. Il fondatore e CEO Jerrod Webb ha spiegato: “Il nostro QR era un modo semplice e personale per condividere la propria identità, inizialmente tra utenti iPhone. L’adozione è esplosa nel 2019 con il supporto Android e poi con il COVID, quando i QR sono diventati mainstream e gli incontri di persona più mirati.”
Un modello virale che spinge l’adozione nelle imprese
L’app di Blinq consente di creare biglietti da visita digitali personalizzati per diversi contesti, integrabili con sistemi CRM come HubSpot e Salesforce. La diffusione del servizio è alimentata da un modello virale: “Ogni volta che qualcuno usa Blinq, lo fa conoscere a qualcun altro,” ha detto Webb. “Questo ci permette di crescere in modo organico e mantenere bassi i costi di acquisizione. Le aziende pagano per utente, quindi con l’adozione interna si genera revenue aggiuntiva.”
Più di un biglietto: uno strumento per relazioni durature
Nonostante la concorrenza di app come Mobilo, Popl, Wave e Wix, Blinq si distingue puntando sulla relazione. Webb afferma: “I biglietti da visita digitali sono il nostro punto d’ingresso. Quando sei lo strumento fidato nel momento in cui nasce una relazione, hai il diritto di definire ciò che accade dopo.” L’azienda intende espandersi in nuovi mercati e affinare la propria offerta per aiutare le persone a trasformare le prime impressioni in connessioni reali e durature.