Web3
Coinbase punta a tornare in India dopo un anno di assenza

Coinbase sta lavorando per il suo ritorno in India, più di un anno dopo aver cessato ufficialmente le operazioni nel paese più popoloso del mondo. La piattaforma di scambio di criptovalute statunitense sta negoziando con diverse autorità indiane, inclusa l’Unità di Intelligence Finanziaria (FIU), un’agenzia governativa che supervisiona le transazioni finanziarie, secondo due fonti che hanno richiesto l’anonimato, poiché le trattative sono ancora in corso e private.
Coinbase aveva abbandonato il mercato indiano nel 2022 dopo alcuni problemi legati alla regolamentazione locale, ma ora sembra pronta a rilanciare i propri servizi, sfruttando nuove opportunità. La notizia del ritorno di Coinbase è vista come una nuova fase di evoluzione per il mercato delle criptovalute in India, dove la regolamentazione e l’accettazione delle monete digitali stanno rapidamente cambiando.
Storia travagliata di Coinbase in India
Il lavoro di Coinbase per tornare in India segue una storia turbolenta nel mercato sud asiatico. Binance, il più grande exchange di criptovalute del mondo, ha ripreso le operazioni in India lo scorso agosto dopo essersi registrato presso la FIU, mettendo così un precedente per gli exchange di criptovalute stranieri che cercano di operare in India.
Il precedente tentativo dell’azienda di lanciare i suoi servizi in India è stato interrotto bruscamente nel 2022. L’exchange aveva lanciato con grande enfasi nell’aprile di quell’anno, introducendo il supporto per il sistema di interfaccia di pagamento UPI. Tuttavia, la società ha dovuto sospendere il servizio solo tre giorni dopo, dopo che la National Payments Corporation of India, che supervisiona UPI, si era rifiutata di riconoscere le operazioni di Coinbase.
La pressione della Reserve Bank of India
Brian Armstrong, CEO di Coinbase, ha successivamente rivelato che l’azienda aveva subito una “pressione informale” dalla Reserve Bank of India, che aveva portato alla sospensione del trading. Sebbene il trading di criptovalute non sia illegale in India, molte banche rifiutano di fare affari con le società di asset virtuali per evitare conflitti con la banca centrale, secondo numerosi imprenditori, investitori e funzionari.
Coinbase esplora l’espansione internazionale
Il momento del possibile rilancio di Coinbase dipenderà dal tempo necessario per ottenere le approvazioni necessarie, tra cui una licenza per operare dalla FIU. L’agenzia aveva precedentemente stabilito che molti exchange, tra cui Kraken e Binance, stavano operando “illegalmente” in India (molte di queste società hanno da allora rispettato le normative della FIU, che richiedono una maggiore trasparenza sulle attività degli utenti).
Un portavoce di Coinbase ha dichiarato a TechCrunch: “Coinbase è entusiasta delle opportunità nel mercato indiano e intende rispettare i requisiti normativi applicabili”, senza però fornire aggiornamenti sulla registrazione alla FIU.
L’interesse di Coinbase per l’India arriva mentre l’exchange sta esplorando una maggiore espansione internazionale, come ha dichiarato il CFO di Coinbase, Alesia Haas, durante una recente conferenza di Goldman Sachs.
Inoltre, Paul Grewal, Chief Legal Officer di Coinbase, ha recentemente aderito al consiglio di amministrazione del U.S.-India Business Council, parte della U.S. Chamber of Commerce. “È un onore far parte del consiglio del USIBC per aiutare a rafforzare il ponte tra India e Stati Uniti nella formazione del futuro della finanza,” ha dichiarato in una nota condivisa da USIBC. “L’India ha uno degli ecosistemi web3 più grandi e in rapida crescita al mondo, con una comunità di sviluppatori in espansione, startup pionieristiche e un’adozione istituzionale audace. Dal 2018, la sua quota di sviluppatori globali web3 è quadruplicata, raggiungendo il 12%, la crescita più alta tra i mercati emergenti.”
Anche se l’India rappresenta un mercato chiave per le aziende tecnologiche statunitensi, il mercato delle criptovalute rimane ancora ridotto, anche a causa della tassazione locale sulle criptovalute, che nel 2022 ha introdotto una tassa del 30% sui guadagni da criptovalute e una trattenuta dell’1% su ogni transazione.
Il ritorno di Coinbase in India potrebbe aiutare a colmare il vuoto lasciato dal fallimento dell’exchange indiano WazirX, dopo che l’azienda ha perso circa metà delle sue riserve a seguito di un furto. Ora, CoinSwitch e CoinDCX sono i principali exchange di criptovalute indiani, entrambi sostenuti da Coinbase.