Connect with us

Startup

Compri: l’intelligenza artificiale che trasforma gli acquisti aziendali

Published

on

Compri

Nasce Compri, una startup innovativa che punta a rivoluzionare il processo di acquisto delle aziende grazie all’Intelligenza Artificiale (IA). Con l’obiettivo di automatizzare e ottimizzare l’ufficio Acquisti, Compri si presenta come una soluzione che promette di ridurre i tempi di gestione e di ottenere risparmi concreti per le imprese. Dopo aver concluso con successo il primo round di finanziamento, la società è pronta a fare un impatto significativo in Europa.

Compri: innovazione nell’ufficio acquisti

Compri è una startup fondata da Edoardo Arbizzi ed Edoardo Gava, entrambi con esperienze precedenti nel settore e in primarie società di consulenza internazionali. La missione di Compri è offrire alle aziende una soluzione basata sull’Intelligenza Artificiale che ottimizza e automatizza l’intero processo di procurement. La piattaforma proprietaria permette alle imprese di migliorare l’efficienza operativa, ridurre i tempi di gestione degli acquisti e ottenere un risparmio annuale fino al 10%, con un impatto diretto sulla marginalità.

Il primo round di finanziamento

Compri ha recentemente concluso il suo primo aumento di capitale da 1,6 milioni di euro, con l’ingresso di investitori rilevanti come Italian Founders Fund e DFF Ventures. Il fondo olandese DFF Ventures è alla sua prima operazione in Italia, mentre Italian Founders Fund, gestito da Koinos Capital SGR, è noto per sostenere iniziative imprenditoriali innovative. Questi investitori sono affiancati da un gruppo di primari imprenditori e angel investor, tra cui Giacinto Carullo, Chief Procurement Officer di Leonardo, e Gianluca Cocco, CEO di Qomodo.

L’impatto delle soluzioni Compri

Le soluzioni offerte da Compri si rivolgono a oltre 70.000 aziende in Europa, di cui 15.000 solo in Italia, e a circa 4 trilioni di euro di spese aziendali ottimizzabili. Compri si integra perfettamente con tutte le tecnologie aziendali, come i sistemi ERP, le e-mail e le fatture, centralizzando i dati e utilizzando IA per automatizzare le operazioni quotidiane. La piattaforma aiuta a semplificare il flusso di lavoro, migliorando l’efficienza e riducendo i rischi associati alle catene di approvvigionamento. Inoltre, consente alle aziende di mantenere la compliance delle loro catene di approvvigionamento e di migliorare la loro capacità di negoziazione.

L’innovazione del procurement

Nel contesto economico attuale, caratterizzato da incertezze post-pandemia e tensioni geopolitiche, Compri rappresenta una grande opportunità per le imprese di digitalizzare il processo di acquisto. L’adozione di tecnologie innovative come l’IA permette alle aziende di affrontare la crescente complessità normativa e ottimizzare i costi, migliorando la competitività nel mercato. Secondo il rapporto “State of Procurement” di Amazon Business, i responsabili degli acquisti affrontano crescenti difficoltà, come l’aumento dei costi e la limitata adozione di nuove tecnologie. Compri si inserisce proprio in questo scenario, digitalizzando l’ufficio acquisti per rendere le operazioni più moderne ed efficienti.

Le dichiarazioni dei fondatori e degli investitori

“Abbiamo guardato Compri da subito con grande interesse: è una realtà dalle grandi potenzialità in un mercato – come quello italiano ed europeo – dove c’è ampio spazio per poter creare efficienza nelle aziende grazie ad innovazione e tecnologia. Inoltre, conosciamo da tempo i suoi founder e supportare la loro iniziativa significa sostenere un team solido, con forte esperienza e capacità di visione. Questi sono i tipici esempi di realtà che ci piace intercettare ed accompagnare nella crescita, per contribuire concretamente allo sviluppo di una nuova generazione di eccellenze nell’ecosistema digitale italiano. Siamo, inoltre, entusiasti di finalizzare questo nuovo investimento insieme ad un player internazionale di primo piano come DFF Ventures, alla sua prima operazione in Italia, a conferma del positivo e rinnovato interesse verso validi progetti con tutte le carte in regola per diventare i motori dell’innovazione e del cambiamento nel nostro Paese”, sottolinea Lorenzo Franzi, Partner di Italian Founders Fund. “DFF guarda con profonda attenzione a soluzioni di nicchia per mercati di grandi dimensioni, preferibilmente in settori sotto-digitalizzati”, afferma Laurens Groenendijk, GP di DFF Ventures. “I team che si occupano di acquisti gestiscono ingenti spese e operano in un contesto di immensa complessità, ma spesso si affidano ancora a tecnologie obsolete e poco funzionali. Grazie all’intelligenza artificiale, Compri aiuta le imprese ad avere una visione chiara delle spese – chi stanno pagando e per cosa – fornendo al contempo una supervisione completa di fornitori e ordini. Niente più riconciliazioni riga per riga. Niente ritardi. Nessun costo aggiuntivo: è come avere un analista degli acquisti potenziato, completamente automatizzato. Siamo orgogliosi di sostenere il team di Compri come nostro primo investimento in Italia: la loro comprovata capacità e la profonda conoscenza del mercato si sposano perfettamente con le realtà che vogliamo supportare”