Business
DoorDash acquisisce Deliveroo: 3,86 miliardi per l’Europa

Espansione strategica nei mercati europei
DoorDash acquisisce Deliveroo per circa 3,86 miliardi di dollari (pari a 2,9 miliardi di sterline), segnando un’importante mossa di espansione nel mercato europeo. L’accordo prevede il pagamento di 180 pence per azione agli azionisti di Deliveroo, con un premio del 44% rispetto al valore delle azioni del 4 aprile, data in cui DoorDash ha avviato i colloqui per l’acquisizione. Con questa operazione, DoorDash potrà operare in nove nuovi mercati, rafforzando la sua presenza globale e posizionandosi meglio contro concorrenti come Just Eat Takeaway e Uber Eats.
Un colosso del delivery da 50 milioni di utenti
Una volta completata l’acquisizione, DoorDash sarà attiva in 40 paesi e servirà circa 50 milioni di utenti attivi al mese. La strategia si basa sulla combinazione delle forze operative delle due aziende per aumentare la competitività e l’efficienza in un settore sempre più affollato. Il CEO di DoorDash ha commentato: “Crediamo che unendo le nostre piattaforme potremo offrire un servizio migliore e più capillare ai consumatori europei.”
Difficoltà recenti di Deliveroo prima dell’acquisizione
DoorDash acquisisce Deliveroo in un momento in cui quest’ultima era in fase di contrazione. Dopo la quotazione in borsa nel 2021, seguita da un boom durante la pandemia, Deliveroo ha sofferto per il calo della domanda e la scarsità di investimenti dal 2022. Il valore delle sue azioni è calato di oltre il 50% fino all’aprile 2024. La pressione competitiva ha portato alla chiusura di attività in Australia e alla cessione del ramo di Hong Kong a Delivery Hero.
Numeri e prospettive post-acquisizione
Deliveroo ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 2 miliardi di sterline e un volume lordo di transazioni di 7,1 miliardi. Con l’operazione in corso, DoorDash acquisisce Deliveroo e amplia in modo significativo la propria rete e la capacità di generare valore. Per DoorDash, si tratta non solo di un’acquisizione strategica, ma anche di un’operazione mirata a rafforzare la leadership globale nel settore del food delivery.