Fintech
Fintech District accelera l’internazionalizzazione del fintech italiano

Il Fintech District si afferma come il principale ecosistema fintech in Italia, attirando sempre più aziende internazionali. Oggi, il 30% delle realtà all’interno della community ha origini estere, con una forte presenza di startup provenienti da Francia, Gran Bretagna, Germania, Svizzera e Stati Uniti. Inoltre, oltre il 60% dei 28 Ecosystem Partner rappresenta interessi di stati esteri, coprendo più di 15 Paesi, in larga parte europei. Questa apertura favorisce collaborazioni tra il mercato italiano e i principali hub fintech internazionali.
Connessioni globali e nuovi mercati
Nel 2024, il Fintech District ha rafforzato le partnership con hub fintech europei, come Fintech Belgium, Fintech Latvian Association e Fintech Poland. In questo contesto nasce “A Global Fintech Bridge”, una serie di webinar dedicati agli ecosistemi fintech internazionali. Il primo appuntamento, il 15 aprile, esplorerà le opportunità tra Italia e Polonia, seguito dall’evento del 13 maggio sulla Lettonia. Questo format, replicabile con altri Paesi, consentirà alle aziende di confrontarsi sulle strategie di espansione in nuovi mercati e sulle migliori pratiche di innovazione.
Soft Landing Program: un ingresso agevolato in Italia
Per supportare le fintech estere interessate al mercato italiano, il Fintech District ha sviluppato il Soft Landing Program in collaborazione con Milano&Partners. Questo programma fornisce alle aziende un accesso facilitato al settore fintech italiano attraverso analisi di mercato, networking con stakeholder chiave e supporto nella fase iniziale di espansione. Negli ultimi quattro anni, oltre 250 aziende da USA, UK, Francia e Canada hanno beneficiato dell’iniziativa, con più del 10% che ha aderito alla community e circa il 5% che ha aperto una sede legale a Milano.
Milano, capitale europea del fintech
L’ecosistema fintech italiano sta acquisendo visibilità internazionale anche grazie al Milan Fintech Summit, evento organizzato con Fiera Milano-Business International. L’edizione 2024 ha accolto oltre 1.300 partecipanti, di cui il 27% proveniente dall’estero, con più di 130 speaker e 77 partner. Clelia Tosi, Head of Fintech District, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo per il 2025 è proseguire sulla strada della crescita internazionale, moltiplicando i punti di contatto per la community e rafforzando il ruolo dell’Italia nel fintech europeo.”