Uncategorized
Leonardo completa la vendita del settore UAS a Fincantieri

Leonardo ha annunciato oggi, 14 gennaio 2025, il completamento della vendita della propria divisione Underwater Armaments & Systems (UAS) a Fincantieri.
Il contesto dell’operazione
L’accordo preliminare era stato firmato il 9 maggio 2024. Alla chiusura, Leonardo ha incassato 287 milioni di euro, corrispondenti alla quota fissa sul valore d’impresa pari a 300 milioni. Una componente variabile fino a 115 milioni, legata ai risultati 2024 del business, porterà il valore massimo dell’operazione fino a 415 milioni, soggetto ai meccanismi di aggiustamento prezzo standard.
Cosa comprende la business line UAS
La divisione UAS ha origini in Whitehead Alenia Sistemi Subacquei S.p.A., azienda leader nella produzione di sistemi di difesa sottomarina (siluri, contromisure, sonar). Nel 2016 è stata integrata in Leonardo come linea di business. Include, tra l’altro, una partecipazione al 50 % in GEIE EuroTorp, insieme a Naval Group e Thales, dedicata al siluro leggero MU90. Le attività si svolgono principalmente a Livorno e Pozzuoli.
Nel 2023, UAS ha realizzato circa 160 milioni di € di fatturato e un EBITDA di 34 milioni.
Impatti strategici per Fincantieri e Leonardo
Con l’acquisizione, Fincantieri rafforza la propria posizione nel settore navale e nello sviluppo di tecnologie subacquee, integrando competenze nell’acustica subacquea e nei sistemi d’arma avanzati. L’operazione apre nuove possibilità nei settori militare e civile, incluse la sicurezza di infrastrutture sottomarine e applicazioni industriali all’avanguardia.
Per Leonardo, la cessione rientra nella strategia di razionalizzazione del portafoglio industriale, consentendo di focalizzarsi maggiormente sui core business e alleggerendo l’esposizione finanziaria non strategica