Connect with us

Business

Leonardo vara la Divisione Aeronautica: Stefano Bortoli alla guida per rafforzare competitività e spingere su UAS

Published

on

Leonardo Aeronautica Stefano Bortoli

Leonardo ha formalizzato oggi la costituzione della sua nuova Divisione Aeronautica, una mossa strategica chiave delineata nel piano industriale 2024-2028 del colosso italiano dell’aerospazio e difesa. Alla guida della neonata divisione è stato designato Stefano Bortoli con il ruolo di Managing Director. L’obiettivo primario è il rafforzamento del posizionamento competitivo di Leonardo a livello globale, sia nel comparto militare che in quello civile.

Leonardo Aeronautica, nuova divisione dove confluiscono Aerostrutture e Velivoli

La creazione della Divisione Aeronautica Leonardo rappresenta un passo fondamentale per ottimizzare il portafoglio prodotti del gruppo e per una gestione più incisiva delle partnership strategiche internazionali, cruciali per la crescita in mercati ad alta tecnologia. Questa riorganizzazione interna vedrà la confluenza delle precedenti Divisioni Aerostrutture e Velivoli, creando un’entità integrata che conterà su un organico di oltre 11.000 addetti. Si prevede che tale integrazione possa generare significative sinergie operative e una maggiore agilità nel rispondere alle dinamiche di mercato.

Stefano Bortoli nuovo managing director

Sotto la leadership di Bortoli, la divisione avrà il compito di accelerare l’esecuzione delle strategie di Leonardo in segmenti ad alto potenziale come le aerostrutture, i velivoli ad ala fissa e, con particolare enfasi, lo sviluppo del business legato ai sistemi a pilotaggio remoto (UAS/RPAS). Quest’ultimo settore è considerato strategico per la crescita futura di Leonardo, data la crescente domanda per applicazioni sia in ambito difesa che in quello della sorveglianza e dei servizi civili.

In prospettiva, la Divisione Aeronautica sarà centrale nello sviluppo delle tecnologie abilitanti per i sistemi aeronautici multidominio del prossimo futuro. Tale impegno è volto a confermare il ruolo di Leonardo come player di riferimento nel panorama aeronautico italiano, europeo e mondiale, con l’ambizione di presidiare le frontiere dell’innovazione tecnologica nel settore Aerospazio e Difesa (A&D).

L’operazione si configura quindi come un intervento strutturale mirato a consolidare la leadership di Leonardo e a proiettare il gruppo verso una crescita sostenibile, in un contesto di mercato sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato.

Continue Reading
Advertisement