Fintech
Maggiore connettività, maggiore vulnerabilità: i rischi dei pagamenti transfrontalieri
![](https://breakingtech.it/wp-content/uploads/2024/12/e-commerce-3228418_1280.jpg)
La crescente interconnessione dei sistemi di pagamento digitali porta con sé nuove sfide in termini di sicurezza e gestione dei rischi.
La crescente complessità aumenta i rischi nei pagamenti digitali
Nel mondo interconnesso di oggi, la tecnologia e i pagamenti digitali sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, ma questa maggiore connettività porta con sé un aumento dei rischi. Come sottolineato da Akbar Hussain, co-fondatore di TerraPay, a PYMNTS l’affidabilità del sistema di pagamenti dipende dalla fiducia reciproca tra tutti i soggetti coinvolti. Tuttavia, la crescente complessità degli ecosistemi di pagamento ha creato vulnerabilità che, se non gestite correttamente, potrebbero minare questa fiducia. I rischi associati ai pagamenti digitali, come il rischio di credito, la frode, e la sicurezza, sono in continuo aumento, richiedendo una gestione dei rischi sempre più sofisticata.
Rischi interdipendenti nel sistema dei pagamenti digitali
Man mano che i sistemi di pagamento diventano più complessi, non esistono più rischi isolati. Come spiega Hussain, i vari rischi, come la conformità, la tecnologia e la sicurezza, sono strettamente interconnessi. Un fallimento in un’area può innescare una reazione a catena che coinvolge tutto l’ecosistema. Questo fenomeno rende necessario un approccio proattivo alla gestione del rischio, dove l’obiettivo non è solo reagire ai problemi, ma prevenire e anticipare le minacce prima che possano causare danni. Con il rafforzamento dei controlli normativi e l’aumento delle regolazioni globali, i rischi si amplificano, ma una risposta tempestiva e mirata può ridurre significativamente le potenziali perdite.
La fiducia come elemento cruciale nella gestione dei pagamenti
Mantenere la fiducia è uno degli aspetti più critici nell’ecosistema dei pagamenti digitali. La conformità alle normative, come quelle per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento illecito, non è solo una questione di adempimento legale, ma anche di costruzione della fiducia tra le imprese e i loro clienti. Hussain evidenzia come la cultura aziendale di TerraPay si basi sulla “tolleranza zero” per pratiche che potrebbero minare la sicurezza o la fiducia. Per TerraPay, la conformità non è un obiettivo secondario, ma un valore centrale che guida tutte le operazioni, permettendo di operare in mercati ad alto rischio senza compromettere la sicurezza.
L’innovazione tecnologica e la ricerca di soluzioni a lungo termine
Mentre la tecnologia offre enormi vantaggi nell’affrontare le sfide dei pagamenti digitali, Hussain mette in guardia contro l’uso eccessivo di soluzioni rapide e senza una solida base. La tecnologia deve essere integrata in modo incrementale, basata su dati concreti e reali, piuttosto che su promesse di soluzioni istantanee. Un esempio di questo approccio è l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) da parte di TerraPay per ridurre i falsi positivi nel rilevamento delle frodi. Questo tipo di innovazione non solo migliora l’efficienza, ma riduce anche i costi per transazione, contribuendo a favorire l’inclusione finanziaria. In questo contesto, la fiducia si costruisce nel tempo attraverso il miglioramento continuo e l’adattamento alle nuove sfide del mercato.