Connect with us

Business

Nel 2025 gli italiani scelgono esperienze e viaggi

Published

on

Nel 2025, gli italiani confermano la loro crescente preferenza per le esperienze rispetto ai beni materiali. Secondo l’ultima ricerca Mastercard, il 51% prevede di spendere oltre 1.000 euro in viaggi e turismo, con la voglia di vivere momenti unici e creare ricordi indelebili. Il trend dell’Experience Economy domina le scelte di consumo, con il 70% degli italiani intenzionato a realizzare esperienze presenti nella propria lista dei desideri. Viaggi e turismo restano al primo posto (90%), seguiti da esperienze gastronomiche (85%) ed eventi culturali (84%), segnando una chiara direzione nelle priorità di spesa.
L’indagine, condotta su oltre 15.000 consumatori europei, evidenzia che le motivazioni principali dietro questa tendenza sono il desiderio di vedere il mondo con nuovi occhi (41%), arricchire il proprio bagaglio di vita (34%) e condividere esperienze significative con i propri cari (34%). La Gen Z, in particolare, si distingue come la generazione più orientata verso le esperienze, con il 43% dei giovani italiani che intende realizzarne almeno due nel corso dell’anno. La socialità gioca un ruolo fondamentale: il 51% preferisce vivere queste esperienze in famiglia, mentre il 49% le condivide con il proprio partner.

Le dichiarazioni di Luca Corti

Luca Corti, Country Manager Italia di Mastercard ha commentato: “Come ci conferma la nostra più recente ricerca, i viaggi e il turismo sono esperienze che sono in cima alla classifica delle spese che i nostri connazionali effettueranno nel 2025, con il desiderio di assistere ad eventi indimenticabili e luoghi iconici. Il turismo si conferma quindi un settore chiave per il nostro Paese, da valorizzare, innovare e salvaguardare. Ed è proprio in questo contesto che, come Mastercard, siamo in prima linea a supporto del settore per mettere a disposizione di partner, istituzioni e consumatori expertise e programmi che trasformino il desiderio di esplorare il mondo in una realtà accessibile a tutti.”

Le dichiarazioni di Natalia Lechmanova

Natalia Lechmanova, Chievo Economist Europe di Mastercard Economics Institute, commenta: “I consumatori europei stanno riacquistando fiducia e aumentando la propria spesa discrezionale, con le esperienze che rimangono una priorità fondamentale. La stabilizzazione dell’inflazione e il miglioramento del potere d’acquisto consentono a un maggior numero di persone di investire in momenti significativi. Così il Mastercard Economic Institute prevede che le esperienze rimarranno un fattore chiave nella spesa dei consumatori per tutto il 2025, caratterizzato anche da a un calendario favorevole e dinamico di grandi eventi globali.”

Esperienze accessibili: il budget e le opportunità di Mastercard

Accanto al desiderio di esperienze memorabili, emerge una forte attenzione alla gestione del budget. L’81% degli italiani confronta diverse opzioni prima di acquistare, il 77% pianifica le spese in base agli obiettivi di risparmio e il 69% è alla ricerca di offerte vantaggiose. Per finanziare le esperienze, molti rinunciano a spese superflue come abbigliamento (36%) e tecnologia (31%), privilegiando investimenti destinati a momenti di valore duraturo. Il Mastercard Economics Institute conferma la crescita della spesa per eventi dal vivo, passata dal 30,7% del 2019 al 32,1% nel 2024. 
Con un calendario ricco di eventi internazionali, dal Festival di Cannes alla UEFA Champions League, Mastercard si posiziona in prima linea nel rendere le esperienze più accessibili. Attraverso iniziative come Priceless.com, l’azienda offre l’opportunità di vivere momenti unici, consolidando il turismo e l’intrattenimento come pilastri chiave dell’economia italiana. Il 2025 si prospetta quindi come un anno all’insegna delle esperienze, con gli italiani pronti a investire nei ricordi più che nei beni materiali.