Connect with us

Smart mobility

robotaxi expansion: l’aspetto che conta davvero

Published

on

La diffusione delle robotaxi da parte di Waymo non si limita più alle città: ora la vera svolta è l’ingresso massiccio sulle autostrade e nelle aree metropolitane estese, come la Bay Area e la Silicon Valley.

L’ingresso sulle autostrade consente percorsi più efficienti e tempi di viaggio più rapidi: Waymo afferma che i tempi possono essere ridotti fino al 50%.

Questo significa che la robotaxi può diventare una reale alternativa al trasporto privato o al ride-hailing, accedendo a nodi strategici come aeroporti e corridoi ad alto traffico. Diventa quindi cruciale non solo “in quale città” si attiva, ma “in quali condizioni” avviene l’espansione.

Le implicazioni sono rilevanti: l’accesso alle infrastrutture ad alta velocità e la copertura su zone ampie definiscono un salto di scala che va oltre la fase sperimentale. Tuttavia, resta aperta la questione della redditività: anche se la tecnologia è pronta, i margini economici e le norme regolamentari non sono ancora pienamente risolti.

In sintesi, l’espansione “che conta davvero” per le robotaxi non è solo la conquista di nuove città, ma la capacità di operare su rete stradale ampia, veloce e interconnessa. Solo allora la mobilità autonoma può passare da un prototipo urbano a un servizio su scala nazionale.