Connect with us

e-commerce

Shopfully: promozioni e tech guidano i consumi in UE

Published

on

Secondo il report “The State of Shopping 2025” di Shopfully, il contesto europeo è segnato da una moderata ripresa: il retail cresce del +2% e l’inflazione scende al 2,5% a marzo. Tuttavia, la percezione degli europei resta cauta: il 58% non crede in un miglioramento del proprio potere d’acquisto, un dato sì in calo rispetto al 62% dell’anno precedente, ma ancora elevato. La fiducia varia a seconda dei Paesi: migliora in Spagna e Romania, ma cala in Germania. A guidare le scelte d’acquisto sono le promozioni (determinante per 9 europei su 10) e un concetto più ampio di valore, in cui la qualità supera il semplice prezzo: il 70% considera la qualità decisiva, contro il 46% che guarda al prezzo.

Stefano Portu, fondatore e CEO di Shopfully.

Durante la conferenza di presentazione del report, Stefano Portu, fondatore e CEO di Shopfully, ha dichiarato che il retail è nel pieno di una trasformazione in cui la tecnologia e il digitale giocano un ruolo sempre più centrale nel rapporto tra retailer, brand e consumatori, ce oggi dedicano più tempo a cercare promozioni e si muovono con naturalezza tra online e offline, cercando esperienze d’acquisto più semplici e personalizzate.

L’Italia guida per attenzione alle promozioni, ma taglia sul fai da te

In Italia, il 55% dei consumatori dichiara di prestare maggiore attenzione alle promozioni rispetto all’anno scorso. Il 25% prevede di acquistare meno, ma l’approccio è selettivo: conta il valore percepito, non il risparmio a tutti i costi. In confronto agli altri Paesi europei (Germania, Francia, Spagna), l’Italia dà meno peso al prezzo puro. I tagli alla spesa si distribuiscono in modo eterogeneo: sull’abbigliamento si risparmia di più in Francia e Austria, meno in Germania; sull’elettronica si taglia ancora in Francia, ma non in Germania. L’Italia si distingue per la riduzione della spesa nel bricolage e in hobby e passatempo, aree meno penalizzate nel resto d’Europa. Tuttavia, aumenta la spesa per bambini e animali domestici, segno di una diversa scala di priorità.

Shopping online e fisico: esperienze diverse, esigenze complementari

Il report evidenzia come gli europei apprezzino sia i vantaggi dell’e-commerce sia quelli del negozio fisico. Online, il 64% cerca praticità, il 47% confronta i prezzi, il 43% è motivato da promozioni. Offline, invece, prevale il bisogno di esperienza diretta con i prodotti (69%), insieme alla possibilità di usufruire subito dello sconto (37%) e di portare a casa l’acquisto immediatamente (27%). La pubblicità si conferma leva cruciale: il 41% dei consumatori europei la considera utile nel momento dell’acquisto, mentre il 37% si dichiara favorevole a ricevere messaggi personalizzati con consigli, informazioni su disponibilità e sconti dedicati. La spesa pubblicitaria in Europa è destinata a crescere rapidamente: entro il 2028 si stimano 31 miliardi di euro, sei volte il livello del 2020.

Tecnologia nello shopping: tra entusiasmo e disorientamento

Il 2025 segna un’accelerazione nell’adozione di strumenti digitali durante il percorso d’acquisto. Un europeo su tre è interessato a integrare tecnologie nello shopping: francesi e Paesi dell’Est Europa si mostrano più ricettivi, mentre i tedeschi restano cauti. Le soluzioni più usate includono il self-checkout in negozio (69%), esperienze di shopping virtuale (15%), liste della spesa generate dall’IA (15%), assistenti IA (14%) e live shopping sui social media (14%). Anche in Italia la propensione all’uso cresce: il 71% considera utili le app che segnalano promozioni in tempo reale. Tuttavia, il 72% degli italiani ancora non utilizza questi strumenti: il 25% ammette di non saperli usare, il 21% non li conosce, il 19% non ne percepisce i vantaggi. Lo shopping immersivo resta meno diffuso in Italia rispetto alla media UE (50% in meno), complice l’età media più alta. Ma il quadro generale suggerisce che il consumatore europeo, oggi più consapevole, è alla ricerca di strumenti digitali per orientarsi meglio e ottenere il massimo dal proprio potere d’acquisto.