Business
Solare nei data center: accordi oltre i 100 megawatt

La crescente domanda di energia per i data center, spinta dall’AI, ha accelerato l’adozione del solare. Questo articolo esplora gli accordi significativi in energia solare, con focus su quelli oltre i 100 megawatt.
L’impulso della crescita dei data center
La crescente attenzione verso l’intelligenza artificiale ha spinto le aziende tecnologiche a espandere significativamente la loro presenza nei data center. Questa espansione non solo ha aumentato il volume di dati gestiti, ma ha anche determinato un’impennata della domanda energetica. Secondo JLL, si prevede che i data center raddoppieranno la loro richiesta di energia entro il 2029. Per far fronte a questa domanda, le aziende stanno cercando soluzioni per garantire una fornitura energetica stabile e sostenibile.
L’energia solare: una soluzione vantaggiosa
Tra le varie opzioni per soddisfare le necessità energetiche, l’energia solare si è distinta. Nonostante la sua intermittenza (ossia la difficoltà di produzione nei giorni nuvolosi o di notte), i vantaggi economici e pratici dell’energia solare sono stati determinanti per molte aziende. La rapida implementazione dei parchi solari (che richiedono solo 18 mesi per la realizzazione) e i bassi costi di generazione la rendono una scelta vantaggiosa rispetto ad altre soluzioni energetiche, come il nucleare o le centrali a gas naturale.
I grandi accordi di energia solare: un nuovo trend
Dal 2025, numerosi accordi tra aziende tecnologiche e sviluppatori di energia solare hanno dato un impulso significativo alla rete elettrica. Tra i principali protagonisti, Meta ha siglato diversi contratti, tra cui un accordo con Engie per un parco solare da 200 megawatt in Texas. Anche OpenAI, Oracle e SoftBank hanno collaborato per alimentare la loro partnership Stargate AI con energia solare. Altri colossi, come Microsoft e Amazon, hanno seguito l’esempio, con investimenti che spaziano da progetti solari negli Stati Uniti a quelli in India e Sud America.
I progetti recenti e futuri
Nel primo trimestre del 2025, Microsoft ha firmato accordi per aggiungere 475 megawatt alla sua capacità solare, concentrandosi principalmente sulla zona del Midwest. Anche Cisco ha contribuito al trend, siglando un contratto da 100 megawatt con X-Elio in Texas. A livello internazionale, l’operatore di data center Data4 ha concluso un accordo con Edison Energia per acquistare energia da un parco solare da 148 megawatt in Italia. Questi sviluppi mostrano chiaramente come l’energia solare stia diventando una scelta sempre più popolare nel settore dei data center.
Il futuro del solare nei data center
L’energia solare sta diventando un’opzione sempre più cruciale per i data center, grazie alla sua economicità, rapidità di implementazione e sostenibilità. Mentre le aziende tecnologiche continuano ad ampliare le loro operazioni per supportare l’AI e altri sviluppi, è probabile che il solare giochi un ruolo sempre più importante nel soddisfare le esigenze energetiche del settore. Con l’aumento degli accordi e degli investimenti in energia solare, possiamo aspettarci una continua espansione di questa tendenza.