Business
Standard Chartered propone il trading spot di Bitcoin ai clienti UK

Standard Chartered ha annunciato il lancio del trading spot per Bitcoin (XBT/USD) ed Ether (XET/USD) tramite la sua filiale nel Regno Unito, diventando la prima banca globale sistemicamente importante a offrire questa modalità di negoziazione in modo regolamentato e sicuro per clienti istituzionali.
Un passo avanti per le criptovalute istituzionali
Il servizio, disponibile dal 15 luglio 2025, permette a società, asset manager e investitori istituzionali di operare con criptovalute attraverso la piattaforma di trading FX già esistente presso Standard Chartered. I clienti possono scegliere dove custodire i propri asset, inclusa la soluzione di custodia della banca stessa.
Prossime funzionalità: non-deliverable forwards
Standard Chartered ha dichiarato che introdurrà a breve anche i contratti “non‑deliverable forwards” (NDF) su Bitcoin ed Ether, ampliando così il ventaglio di strumenti disponibili per gestire rischi di mercato legati agli asset digitali.
Integrazione con infrastrutture esistenti
Il nuovo servizio è completamente integrato nelle interfacce di trading FX già in uso, consentendo ai clienti istituzionali di operare in modo fluido e coerente con i loro flussi di lavoro. La piattaforma include robuste soluzioni di risk management e regolamentate secondo le normative FCA.
Background e visione strategica
Standard Chartered aveva già mosso passi importanti nel mondo crypto, attraverso la partnership con OKX e l’investimento in Zodia Custody e Zodia Markets. Il CEO Bill Winters ha sottolineato l’importanza delle criptovalute come “elemento fondazionale dell’evoluzione dei servizi finanziari”, punto cruciale per l’innovazione e l’inclusione di mercato.
Impatto sul mercato e confronto con altri attori
Questo lancio rappresenta una prima assoluta tra le banche globali di sistema (G‑SIB). A differenza di altre banche, che offrono soltanto fondi crypto o opzioni derivative, Standard Chartered ora consente transazioni spot dirette e consegna reale degli asset, in un contesto pienamente regolamentato.