Business
Texploration: innovazione sostenibile nel tessile

Il Gruppo Sella e MagnoLab uniscono le forze per trasformare radicalmente il settore tessile attraverso la creazione del primo ecosistema di innovazione dedicato alla filiera. Al centro della collaborazione, appena annunciata, c’è Texploration, un programma di open innovation pensato per mettere in contatto startup, scaleup e PMI con le aziende tessili più avanzate. L’obiettivo è chiaro: favorire una trasformazione sostenibile e digitale del comparto, ancora oggi caratterizzato da una filiera frammentata e da importanti impatti ambientali. Il progetto punta a rafforzare il tessuto produttivo italiano e posizionarlo come riferimento in Europa per la co-creazione di soluzioni tecnologiche a impatto positivo su ambiente, società e territorio.
Texploration: innovazione collaborativa e circolare
Il cuore pulsante del progetto è MagnoLab, rete biellese di aziende votate all’innovazione tessile e alla sperimentazione industriale in ottica circolare. Dotata di impianti di ultima generazione a Cerrione (Biella), MagnoLab consente lo sviluppo rapido e condiviso di nuovi prodotti e processi. Qui le startup potranno trasformare le proprie idee in prototipi testabili direttamente in un contesto industriale. A supporto arriva il know-how del Gruppo Sella, tramite Sellalab, che mette a disposizione la propria piattaforma di innovazione a impatto e il network imprenditoriale, facilitando le opportunità di business tra i partecipanti. Al progetto collabora anche dpixel, venture incubator di Fabrick, specializzato in processi di open innovation e co-creazione tra imprese consolidate e startup.
Texploration: call per soluzioni sostenibili e intelligenti
La call for PoC Texploration è aperta a realtà innovative, italiane e internazionali, capaci di portare soluzioni concrete alla filiera tessile: dall’uso di materiali biodegradabili alla riduzione dei consumi, dalla digitalizzazione alla gestione energetica, fino all’applicazione dell’intelligenza artificiale per ottimizzare la supply chain. Il programma si sviluppa in quattro fasi – scouting, selezione, co-creazione e presentazione – e durerà complessivamente circa nove mesi. Le startup selezionate potranno co-sviluppare le loro proposte insieme alle imprese di MagnoLab, beneficiando di mentorship, tecnologie all’avanguardia e accesso diretto a tutta la filiera. Le aziende coinvolte, tra cui Canalair, Di.Vé, Filidea, Maggia, e Tintoria Finissaggio 2000, rappresentano una rete industriale pronta a sostenere l’innovazione. Texploration si conferma così un’opportunità concreta per ripensare il futuro del tessile in chiave green e digitale.