Business
Token Robinhood: dubbi UE su OpenAI e SpaceX tokenizzati

I token Robinhood, strumenti lanciati in Europa per offrire esposizione ad azioni di società come OpenAI e SpaceX, sono finiti sotto i riflettori delle autorità regolatorie europee. L’offerta, lanciata il 30 giugno, consente agli utenti di negoziare versioni digitali di oltre 200 titoli, inclusi quelli di aziende non quotate.
Questi token non rappresentano azioni reali, ma strumenti derivati ancorati al prezzo stimato delle azioni delle aziende sottostanti. Robinhood promuove l’iniziativa come una democratizzazione dell’accesso al capitale privato, ma la risposta del mercato e delle autorità suggerisce un panorama più complesso.
OpenAI prende le distanze da Robinhood
Tra le principali aziende coinvolte, OpenAI ha reagito con fermezza. In un post su X, l’azienda ha dichiarato: “Questi ‘token OpenAI’ non rappresentano azioni OpenAI. Non abbiamo collaborato con Robinhood… Fate attenzione.”
La società ha spiegato che ogni trasferimento di azioni richiede la sua approvazione diretta, e che la tokenizzazione proposta non è stata in alcun modo autorizzata. Il messaggio è un chiaro avvertimento agli investitori: i token Robinhood non equivalgono a un reale possesso azionario.
La Banca di Lituania apre un’indagine
Poiché Robinhood opera in Europa attraverso una licenza in Lituania, la Banca centrale del paese ha annunciato un’indagine preliminare. Vuole capire meglio la struttura dei token Robinhood, la loro aderenza alle normative UE e la trasparenza con cui sono offerti al pubblico.
Un portavoce dell’istituto ha confermato che sono stati avviati contatti con Robinhood per ottenere chiarimenti su come vengono costruiti questi strumenti e su come vengono comunicati ai consumatori. Fino alla conclusione della verifica, l’ente non potrà esprimersi sulla loro legittimità.
Una tecnologia promettente, ma rischiosa
Il mercato della tokenizzazione di asset è in piena espansione. Attualmente vale circa 24 miliardi di dollari, ma gli analisti prevedono che potrebbe raggiungere i mille miliardi solo nel segmento azionario. Grandi istituzioni finanziarie come BlackRock e Franklin Templeton stanno investendo nella tokenizzazione su blockchain.
Tuttavia, l’operazione dei token Robinhood pone una domanda chiave: è lecito offrire esposizione su società private senza autorizzazione diretta? E cosa accade quando queste aziende, come nel caso di OpenAI, si dissociano pubblicamente?
Il nodo regolatorio e le prospettive future
Questo caso rappresenta un banco di prova per l’Unione Europea, che si confronta con una frontiera tecnologica ancora poco normata. Le autorità dovranno decidere se tali strumenti possono essere offerti senza una vera azione sottostante, e quali tutele garantire agli investitori retail.
Robinhood, da parte sua, punta sull’innovazione per distinguersi, ma dovrà probabilmente rivedere la propria strategia comunicativa e strutturale se vorrà proseguire nel mercato europeo senza sanzioni o restrizioni.