Connect with us

AI

AI nel mondo dell’industria dei semiconduttori

Published

on

La crescente adozione dell’intelligenza artificiale (AI) e AI generativa (Gen AI) sta rivoluzionando il settore dei semiconduttori, portando a una domanda sempre maggiore di chip avanzati. Tuttavia, secondo il nuovo report del Capgemini Research Institute, “The Semiconductor Industry in the AI Era: Innovating for Tomorrow’s Demands”, il settore deve affrontare sfide significative legate a tensioni geopolitiche, restrizioni commerciali e la spinta verso la sovranità tecnologica.

L’AI come Motore di Crescita

L’adozione di tecnologie emergenti come 5G, IoT, veicoli autonomi, AR/VR ed edge computing sta creando un’enorme richiesta di semiconduttori più potenti ed efficienti. Quasi tre aziende su cinque del settore dichiarano che queste innovazioni stanno influenzando la loro strategia.

Nonostante l’industria dei semiconduttori sia alla guida dell’innovazione tecnologica, meno di tre aziende su dieci ritengono che l’attuale offerta di chip sia sufficiente a soddisfare la crescente domanda. La necessità di chip personalizzati e ad alta capacità di memoria è in costante crescita, spingendo il settore a investire in nuove soluzioni produttive e approvvigionamento strategico.

Un Settore in Evoluzione: Nuove Strategie di Produzione

Secondo il report, l’81% delle industrie a valle prevede un incremento della domanda di chip personalizzati del 21% nei prossimi 12 mesi. Per affrontare questa esigenza, molte aziende tecnologiche stanno progettando internamente i propri chip, migliorando così la velocità, l’efficienza e la sicurezza delle loro soluzioni.

L’industria dei semiconduttori sta inoltre innovando con architetture avanzate, litografia ultravioletta estrema (EUV), packaging 3D e utilizzo di chiplet, mentre gli investimenti in ricerca e sviluppo aumenteranno del 10% nei prossimi due anni. Quasi la metà dei produttori fa già affidamento su AI e machine learning per ottimizzare i processi produttivi.

Sfide e Priorità: Sostenibilità e Resilienza della Supply Chain

La sostenibilità dei chip e la resilienza della supply chain sono tra le principali preoccupazioni per le industrie a valle. Solo due aziende su cinque si dichiarano fiduciose nella stabilità della loro supply chain. Per mitigare i rischi logistici internazionali, il settore prevede di aumentare l’approvvigionamento interno dal 40% al 47% e di incrementare il nearshoring del 4% nei prossimi anni.

In termini di investimenti, il 74% delle organizzazioni di semiconduttori prevede di aumentare i finanziamenti negli Stati Uniti, mentre il 59% si concentrerà sull’Europa. Inoltre, con quasi il 60% delle industrie a valle che considera la sostenibilità un criterio chiave, il settore sta adottando soluzioni ecologiche come riciclo dell’acqua, riduzione delle sostanze chimiche tossiche e minimizzazione degli sprechi.

Conclusioni

L’industria dei semiconduttori si trova di fronte a una trasformazione epocale, guidata dall’intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie emergenti. Per affrontare le sfide future, le aziende devono puntare su innovazione, sostenibilità e resilienza della supply chain, assicurandosi di soddisfare la crescente domanda di chip specializzati. Con investimenti mirati e un approccio “chip-to-industry”, il settore potrà continuare a guidare il progresso tecnologico globale.