Connect with us

AI

Cosmico cresce ancora: 18 milioni di euro il giro d’affari nel primo semestre tra Italia e Spagna

Published

on

Il World Economic Forum prevede globalmente un aumento netto di 78 milioni di posti di lavoro entro il 2030, con 170 milioni di nuovi ruoli che oggi non esistono. Anche in Italia, secondo gli studi di EY, ManpowerGroup e Sanoma, la domanda per professioni ad alta qualifica e con skills ibride continuerà a crescere nei prossimi cinque anni. 

Qualsiasi azienda si troverà davanti a nuove sfide, che andranno di pari passo con la nascita di nuove competenze ibride, tra cui la ricerca dei talenti giusti per navigare nella trasformazione innescata dall’AI. Ma come trovarli e ingaggiarli? Cosmico affianca le organizzazioni, di qualsiasi dimensione, per risolvere questa sfida, connettendole con i migliori professionisti del digitale. Attingendo a una community che conta oggi oltre 27 mila professionisti nei verticali Data & AI, Design, Coding, Marketing e Comunicazione, Cybersecurity, che cresce e impara sfruttando il remote working e le potenzialità delle nuove tecnologie, Cosmico riscrive il futuro del lavoro in Italia, facendo da apripista ad una nuova economia dei talenti (Open Talent Economy). 

“L’obiettivo è quello di diffondere il paradigma della community come soluzione alla carenza di professionisti nel settore digitale e permettergli di sviluppare le competenze necessarie alla trasformazione innescata dall’AI. I talenti di domani sono quelli che stanno sperimentando oggi le nuove tecnologie, traendone un proprio vantaggio. E Cosmico grazie alla community è in grado di trovarli e utilizzarli per aiutare il processo di apprendimento e trasformazione di tutti i professionisti”, spiega Francesco Marino, co-founder e CEO di Cosmico. 

Dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato di 11,2 milioni di euro, il gruppo celebra i risultati del primo semestre 2025 con con 18 milioni di euro in contratti siglati e l’obiettivo di 20 milioni di euro di fatturato per l’anno in corso. 

Anche sui social, Cosmico è una vera e propria community che raggiunge in media ogni mese 2,5 milioni di persone: è qui che freelance, professionisti, mentor ed esperti in diversi settori dedicano momenti di conversazione e di scambio ai cambiamenti del mondo del lavoro.

dove freelance, professionisti, mentor ed esperti in diversi settori dedicano momenti di conversazione e di scambio ai cambiamenti del mondo del lavoro. 

A giugno del 2024 abbiamo avviato  le operazioni del Gruppo all’estero, aprendo a Madrid la sede spagnola” conferma Michele Pagani, CEO di Flatmates e Managing Director della business unit Communication Services del Gruppo Cosmico. “L’obiettivo del 2025 è espandersi sul mercato estero. Ad oggi il giro d’affari è di circa 800 mila euro, in linea con la strategia di espansione e con gli obiettivi di crescita di quest’anno”.

La community come antidoto ai falsi miti sull’AI: le persone prima della tecnologia

Cosmico punta non solo al matching tra professionisti e aziende, ma a consolidare nel tempo una community che attinga ad esperienze pensate per potenziare il talento umano, innescando percorsi di crescita e alimentando la trasformazione organizzativa partendo dalle persone. Il cambiamento parte dall’unità minima dei team: freelance che, con la loro esperienza “fuori”, portano dentro le aziende nuove idee, skill aggiornate e attitudine all’autoformazione. 

Per questo Cosmico, dal giorno zero, ha scelto non solo di puntare tutto sulla community, ma di dialogare con i talenti stessi, dando loro accesso ai valori e ai principi operativi dell’azienda e aiutandoli a muoversi nel nuovo panorama governato dall’AI. Troppi professionisti credono ancora che l’AI sia solo uno strumento per fare più velocemente le stesse cose di prima, ma non è così: è un’opportunità organizzativa che costringe a ripensare da zero come lavoriamo e come creiamo valore. Proiettati ormai in un mondo dove l’intelligenza artificiale rischia di sostituire attività intere, il professionista ha due scelte: essere così bravo da battere l’AI (sempre più difficile) oppure essere usarla per diventare indispensabile. 

Con il restyling del sito www.wearecosmico.com e della piattaforma e il lancio di Vibe Working, tra le novità del 2025, insieme al potenziamento di iniziative pensate per la community come Wonderwork – Esplorare il lavoro, Cosmico accelera l’obiettivo di formare orchestratori di AI e ridurre al minimo il numero di “vittime dell’automazione”. 

“La vera innovazione è proprio quella di accompagnare i talenti in un percorso che li trasforma in super centauri, professionisti che non solo dominano gli strumenti digitali, ma creano valore umano attraverso di essi. Vibe Working è il nome che abbiamo dato a questo nuovo modo di lavorare: in simbiosi con la macchina, impariamo a scegliere quali problemi meritano la nostra attenzione e come orchestrare al meglio intelligenza umana e artificiale per risolverli” spiega Matteo Roversi, co-founder e Chief Community Officer di Cosmico. 

Un futuro in cui ogni talento, esperti nel proprio settore, sono il cuore pulsante di un sistema più fluido, dove le aziende diventano orchestratori di micro-aziende e il talento non cerca lavoro: lo crea. 

Continue Reading
Advertisement