Connect with us

Business

Fastweb chiude il 2024 in crescita e si prepara all’integrazione con Vodafone

Published

on

Fastweb

Fastweb chiude il 2024 con un incremento significativo di clienti, ricavi e margini, consolidando la propria strategia basata su innovazione e infrastrutture. L’azienda ha acquisito 621.000 nuovi clienti tra servizi fissi, mobili e wholesale, portando la base complessiva a 3,4 milioni (+6% nel fisso). I ricavi raggiungono i 2,8 miliardi di euro (+7%), mentre l’EBITDAaL cresce del +2% toccando quota 832 milioni di euro.

Il segmento mobile continua a registrare una crescita a doppia cifra con 3,9 milioni di SIM attive (+12%) e un aumento della percentuale di clienti convergenti al 44%. Anche il wholesale segna un incremento del +16% nei ricavi, con 905.000 linee a banda ultralarga fornite agli operatori nazionali (+40% in un anno).

Innovazione e infrastrutture al centro della strategia

Il 2024 è stato un anno chiave per l’innovazione di Fastweb, con il lancio di progetti strategici:

  • Supercomputer NVIDIA per l’AI generativa e sviluppo del modello linguistico MIIA
  • Espansione della rete in fibra FTTH, che ora raggiunge il 45% della copertura (+9 p.p.)
  • Accordo con EOLO per connettività ultra-performante nelle aree meno servite
  • Fastweb Energia, che supera le 60.000 sottoscrizioni per la fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile

Il segmento enterprise chiude il 2024 con ricavi in crescita del +10% a 1,2 miliardi di euro, trainato da soluzioni avanzate in cloud, cybersecurity e 5G. L’acquisizione della società 7Layers ha permesso di rafforzare l’offerta in ambito sicurezza informatica.

ESG e sostenibilità: obiettivi al centro della nuova Fastweb + Vodafone

Fastweb conferma il proprio impegno nella sostenibilità con risultati di rilievo:

  • Medaglia di Platino nell’EcoVadis Sustainability Rating 2024
  • Upgrade a EE+ nel rating di sostenibilità di Standard Ethics
  • 319.000 partecipanti ai corsi della Fastweb Digital Academy (+29%)

Con la chiusura dell’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom, l’azienda guarda ora al 2025 con un obiettivo chiaro: raggiungere il Net Zero Carbon entro il 2035.