Connect with us

Innovazione

JA Italia, a Parma la finale dei campionati di imprenditorialità

Published

on

JA

Il 23 e il 24 maggio a Parma si terranno le finali della seconda edizione dei campionati di Imprenditorialità. La manifestazione, organizzata da Junior Achievement Italia (JA Italia), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, vedrà 200 studenti frequentanti gli ultimi tre anni della scuola secondaria di secondo grado.

L’iniziativa ha l’intento di promuovere e sostenere le potenzialità didattiche e formative legate alle competenze imprenditoriali. Alla finale parteciperanno, inoltre, le mini-imprese del programma Impresa in Azione di JA Italia vincitrici delle competizioni territoriali.

Alcuni dei team finalisti

  • GreenPotSolari.JA: composta da 16 alunne e alunni di diverse classi dell’Istituto Agrario S.Solari di Fidenza (PR), hanno realizzato “PooPot”. Un vaso ecologico e completamente plastic free, composto in parte da scarti alimentari di vario genere (fondi di caffè, bucce di banana, mandarini, …) e in parte da letame e argilla. La piantina acquistata dentro al PooPot non dovrà essere rinvasata, ma direttamente piantata. Il vaso si scioglierà nel tempo e rilascerà, quindi, le sostanze degli scarti alimentari selezionati in base alle necessità della pianta.
  • Gosino Gustoso: un team di studentesse e studenti dall’I.S.I.S.S. Galileo-Bocchialini-Solari di San Secondo Parmese la cui sfida è far conoscere la Spalla Cruda di Palasone, il salume più antico del loro territorio. Un’eccellenza ricavata dall’arto inferiore di suini cresciuti in allevamenti sostenibili e attenti al benessere animale. L’impegno quotidiano dei ragazzi è quello di valorizzare il territorio in cui scono cresciuti e realizzare per i clienti un salume di alta qualità. Partendo da una materia prima accurata e selezionata viene così realizzato un prodotto di nicchia e presidio dello Slow Food, per far sì che chi gusta la Spalla Cruda possa vivere, ogni volta, un’esperienza unica e irripetibile.
  • FeNCY: dalla classe IV dell’Istituto Tecnico Economico Imiberg di Bergamo un ottimizzatore di spazio realizzato con materiali ferrosi di scarto. Nato dall’esigenza di ampliare l’area di lavoro sui banchi di scuola, in ufficio o a casa. Una forma dai mille usi: un sottoscrivania, una mensola, un semplice oggetto di design, … disponibile in una vasta gamma di colori. Il nome FeNCY richiama il ferro e il termine inglese “fancy”. Il prodotto nasce dal riutilizzo dei materiali ferrosi e dall’avanzo di lavorazione dell’impresa FDM Fratelli Mazzola, che a sua volta utilizza gli scarti. FeNCY è un prodotto doppiamente riciclato e riciclabile
  • Dr.Orange_JA: la classe III C dell’ITIS Enrico Fermi di Roma ha ideato una linea di prodotti cosmetici (scrub, crema idratante, burro corpo emolliente) realizzati a partire dagli scarti delle arance. L’idea è nata dalla volontà di ridurre al minimo gli sprechi dell’industria alimentare e rendere più sostenibile la produzione cosmetica. Dalla visione di un’economia circolare e dalla passione per la sostenibilità, per questo motivo il team ha intrapreso un approfondito processo di ricerca e sviluppo per trasformare questi scarti in un prodotto ricercato.

Cos’è il programma “Impresa in azione” di JA Italia

“Impresa in azione” è un programma di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni degli ultimi tre anni delle scuole superiori. Riconosciuto come forma di PCTO dal MIUR, offre un’esperienza professionalizzante a stretto contatto con le aziende e il mondo esterno alla scuola. Le classi partecipanti costituiscono delle mini-imprese a scopo formativo e ne curano la gestione, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato.

La metodologia di apprendimento, che segue logiche di learning-by-doing, è in grado di appassionare e coinvolgere attivamente tutti i partecipanti che sviluppano un set di competenze tecniche e trasversali – tipiche dell’autoimprenditorialità – fondamentali per la loro carriera lavorativa futura. Per le sue peculiarità, “Impresa in azione” può essere adottato da tutte le tipologie di Istituti Superiori, Licei, Tecnici e professionali, e personalizzato nella durata e nei contenuti dai docenti coordinatori.

Advertisement
Continue Reading